Gli uccelli sono gli esseri piú simpatici della terra. Sono capaci di volare! Sanno cantare che é una meraviglia! Chi non ha da raccontare esperienze meravigliose con gli uccelli? Magari anche errori fatti in fanciullezza nei loro confronti per troppo amore. Perché la cosa che desidera maggiormente un bambino é quella di possederli. Che grave errore! Sarebbe bello vivere in un paese particolarmente silenzioso. Perché per ascoltare, la prima cosa serve il silenzio.
Deve dare una grande soddisfazione tenere questo diario con le foto scattate agli esemplari, perchè ogni foto e sensazione sono unici, non li possiedono nessun altro e poi deve essere appassionante armarsi di macchina fotografica e catturare l'attimo. Bravo.
Il naturalista è principalmente un sognatore , egli deve girare tanto prima di trovarli e fotografarli. La bravura sta nel fermare l'immagine come prima cosa perchè soprattutto i codirossi sono veloci e sempre in movimento.
ciao ....Lo conosco il codirosso..viene spesso a beccare i semi che cadono ai miei diamantini mandarini... ( detti impropriamente anche bengalini..ma sono.. fringuelli australiani!)
Ma nn c\\'è verso di fotografarlo..troppo..sospettoso.+ .Cmq..fa bene!!MAI fidarsi degli uomini!
Codirosso? ha la coda rossa? Io conosco, avendo vissuto in campagna per 50anni vedevo spesso sopratutto in inverno, non è migratore, il PETTIROSSO, un passeraceo stanziale, ma questo mi sembra diverso. Bella possibilità di fotografare, un po' in controluce, bisognava aprire il diaframma e sovraesporre lo sfondo, ma va bene cosi', bravo... Willyvideo
Non sono fotografati male, anzi è molto bella la composizione !
RispondiEliminaE' bello interdersene così dei vari tipi di volatili, vorrei riuscirci anch'io.
RispondiEliminaIl codirosso è come il Pettirosso? Joak
Il canto del codirosso è molto uguale a quello del Pettirosso. Il primo però è più solitario e territoriale.
RispondiEliminaIl Codirosso è un uccellino che ha sempre interessato i molti ornitocoltori grazie alla sua docilità unita al canto ed ai suoi bellissimi colori.
RispondiEliminabello l'uccellino appoggiato così sul ramo..
RispondiEliminaGli uccelli sono gli esseri piú simpatici della terra. Sono capaci di volare! Sanno cantare che é una meraviglia! Chi non ha da raccontare esperienze meravigliose con gli uccelli?
RispondiEliminaMagari anche errori fatti in fanciullezza nei loro confronti per troppo amore. Perché la cosa che desidera maggiormente un bambino é quella di possederli. Che grave errore!
Sarebbe bello vivere in un paese particolarmente silenzioso. Perché per ascoltare, la prima cosa serve il silenzio.
Ciao .. bellissime foto.Vi auguro un felice sabato sera colmo di serenità e gioie un Abbraccio Antonio
RispondiEliminaCIAO SONO RENATO,
RispondiEliminaSINO AD OGGI NON SAPEVO DELL'ESISTENZA DEL CODIROSSO.
LA FOTOGRAFIA E' BELLA NELL'INSIEME. PECCATO NON SI VEDE BENE IL CONDIROSSO
Deve dare una grande soddisfazione tenere questo diario con le foto scattate agli esemplari, perchè ogni foto e sensazione sono unici, non li possiedono nessun altro e poi deve essere appassionante armarsi di macchina fotografica e catturare l'attimo. Bravo.
RispondiEliminaBellissimi scatti!
RispondiEliminaMi piacerebbe vedere dalle mie parti un Codirosso! Chissà..
bella l'impaginazione data a queste foto, gli uccelli sembrano così dei fotomodelli, hanno la loro degna collocazione
RispondiElimina..se avete anche fotografie di farfalle o insetti particolari sarebbe bello, grazie. Buona serata
RispondiEliminaBravo invece! Bel colpo!
RispondiEliminaNon è facile immortalarli, io ci provo sempre ma rimango imbambolata e mi scappano. Grazie.
Il naturalista è principalmente un sognatore , egli deve girare tanto prima di trovarli e fotografarli.
RispondiEliminaLa bravura sta nel fermare l'immagine come prima cosa perchè soprattutto i codirossi sono veloci e sempre in movimento.
Ciao , davvero bravo a fare queste foto particolari. Ciao
RispondiEliminaadsdgl12
Ciao . La fotografia è davvero molto bella. tanti complimenti
RispondiEliminaFabiana Giallo.sole
Non me ne intendo molto, ma a me sembra un pettirosso!
RispondiEliminaEtnego
si è bellissimo anche in questa stagione molto calda, ci sono anche quì a Forlì ma sono molto diffidenti. ciao un abbraccio
RispondiEliminaAquila62r
bello! assomiglia al pettirosso o sbaglio ? che differenza c'è fra i due uccellini?
RispondiEliminag.marzia
Mi incuriosisce molto il nome e non ne avevo mai sentito parlare.
RispondiEliminaIoSayuri
Amo anch'io molto la natura.
RispondiEliminafranco
è affascinante e intrigante il birdwatching! Serafinimm
RispondiEliminala foto mi piace.. (Isabellaluca 1966)
RispondiEliminasi molto bello.posti una letteratura più approfondita.
RispondiEliminamlf17
Non me ne intendo ma mi piace.
RispondiEliminaAlex
Bellissima foto ,complimenti! ciao
RispondiEliminaAleinfanzia
Bella la foto, per il resto non sono competente. Ciao Pino.
RispondiEliminaAmo la natura e di conseguenza tutto quello che rappresenta la natura... dalle foglie di un'albero ai vulcani. Un saluto caro Claudio.
RispondiEliminaciao ....Lo conosco il codirosso..viene spesso a beccare i semi che cadono ai miei diamantini mandarini... ( detti impropriamente anche bengalini..ma sono.. fringuelli australiani!)
RispondiEliminaMa nn c\\'è verso di fotografarlo..troppo..sospettoso.+
.Cmq..fa bene!!MAI fidarsi degli uomini!
Ciaoo... Zadig100
Complimenti: il collage di foto mi piace molto.
RispondiEliminaDolce
Molto carino questo esemplare anche se non mi occupo di ornitologia.
RispondiEliminaEvelina.
Codirosso? ha la coda rossa? Io conosco, avendo vissuto in campagna per 50anni vedevo spesso sopratutto in inverno, non è migratore, il PETTIROSSO, un passeraceo stanziale, ma questo mi sembra diverso. Bella possibilità di fotografare, un po' in controluce, bisognava aprire il diaframma e sovraesporre lo sfondo, ma va bene cosi', bravo...
RispondiEliminaWillyvideo